Perché un’app di posta elettronica è entrata in guerra con Apple e perché nessuna delle due ha ragione

415

Ingrandisci / La schermata di accesso per Hey su un iPhone XS.

Samuel Axon

Il CTO di Basecamp David Heinemeier Hansson ha lanciato una tempesta di critiche pubbliche nei confronti di Apple dopo che Apple ha rifiutato un aggiornamento alla nuova app di posta elettronica di Basecamp. Il tweet di Hansson e la controversia che ne è derivata sono emersi giorni prima della conferenza annuale degli sviluppatori di Apple e nel mezzo della notizia che la Commissione europea ha aperto un’indagine antitrust su Apple e App Store.

L’app in questione è Hey, uno strumento di posta elettronica che rifugge dalla tradizione per offrire un’esperienza migliore a un determinato tipo di utente. Richiede agli utenti di pagare una quota di abbonamento annuale di $ 99 per accedere alle sue funzionalità e servizi, ma offre un periodo di prova gratuito.

La versione 1.0 di Hey è stata approvata per il lancio sull’App Store proprio questa settimana, ma è stata esaminata da Apple quando Basecamp ha tentato di fornire un aggiornamento 1.0.1 con correzioni di bug. Con lo svolgersi degli eventi, una chiamata e un’e-mail sono arrivate da Apple che indicavano che Hey avrebbe dovuto prendere provvedimenti per rendere disponibile il suo abbonamento tramite il sistema di fatturazione e la piattaforma di pagamenti in-app di Apple. In caso contrario, l’app verrebbe rimossa dallo store.

Secondo Hansson, Apple ha detto a Basecamp che Hey ha violato la regola 3.1.1 nelle linee guida per la revisione dell’App Store. Ecco il linguaggio utilizzato da Apple in queste linee guida:

Se desideri sbloccare funzionalità o funzionalità all’interno della tua app (a titolo esemplificativo: abbonamenti, valute di gioco, livelli di gioco, accesso a contenuti premium o sbloccare una versione completa), devi utilizzare l’acquisto in-app. Le app potrebbero non utilizzare i propri meccanismi per sbloccare contenuti o funzionalità, come chiavi di licenza, indicatori di realtà aumentata, codici QR, ecc. Le app e i relativi metadati potrebbero non includere pulsanti, collegamenti esterni o altri inviti all’azione che indirizzano i clienti ai meccanismi di acquisto diverso dall’acquisto in-app.

Ma a prima vista, Hey non infrange quella regola. Non consente agli utenti di iscriversi all’interno dell’app. Invece, gli utenti devono visitare il sito Web di Hey per registrarsi tramite la fatturazione di Basecamp, come nel caso di molte altre app popolari come Spotify o Netflix. Secondo le linee guida di Apple, Hey non ha un collegamento o un invito all’azione che indirizzi gli utenti a detto sito Web.

Questa è stata comprensibilmente fonte di confusione per il team di Hey. Anche confuso: il fatto che l’aggiornamento 1.0.1 sia stato rifiutato ma non la versione 1.0, anche se l’aggiornamento non ha modificato nulla relativo a questo problema.

Sebbene il tweet abbia avviato la conversazione, gran parte della carne si trova in un articolo successivo di David Pierce in Protocol, che contiene o fa riferimento a dichiarazioni di Hansson e Apple. Quel rapporto arricchisce i dettagli; sembra che Apple stia anche tenendo Hey a una serie di regole che non sono incluse nelle linee guida pubbliche.

Ecco uno dei punti chiave di Pierce:

Apple mi ha detto che il suo vero errore è stato in primo luogo approvare l’app, quando non era conforme alle sue linee guida. Apple consente questo tipo di app client, a cui non puoi registrarti, ma solo accedere, per servizi aziendali ma non per prodotti di consumo. Ecco perché Basecamp, che le aziende in genere pagano, è consentito sull’App Store quando Hey, per cui gli utenti pagano, non lo è.

Pierce ha aggiunto su Twitter in seguito:

Un’altra distinzione: Apple consente le app “Reader” – cose come Netflix e Kindle e Dropbox, in cui stai utilizzando l’app per accedere agli abbonamenti esistenti – purché non offrano un modo per registrarsi. Ma e-mail, messaggistica, ecc. non contano come app Reader.

Molti membri della comunità di sviluppo hanno risposto a queste rivelazioni con indignazione, perché queste distinzioni non sono dichiarate o chiarite nelle linee guida per la revisione dell’App Store di Apple. Inoltre, ci sono numerosi esempi di app che sfidano la classificazione o semplicemente non sembrano seguire queste regole, lasciando i commentatori a chiedersi quale sia davvero la differenza tra, ad esempio, Dropbox (che non sembra avere questo problema) e Hey ( che fa).

L’indignazione deriva anche da una convinzione fortemente sostenuta e spesso espressa che la riduzione del 15-30 percento delle entrate degli abbonamenti guadagnata da Apple attraverso il suo sistema di pagamento non sia giustificata. Da parte sua, Hansson ha chiarito che Basecamp non intende semplicemente apportare le modifiche richieste da Apple. Citato nel Protocollo, dice:

Non c’è mai in un milione di anni che io paghi ad Apple un terzo dei nostri ricavi. È osceno, ed è criminale, e spenderò ogni dollaro che abbiamo o che guadagniamo per bruciarlo finché non arriveremo in un posto migliore.

Apple non ha ancora rilasciato ulteriori dichiarazioni, ma sembra che questo conflitto non sia ancora terminato.

Annuncio

Opinione: la “tassa Apple” è giustificata?

Nel suo thread di tweet, Hansson ha ripetutamente paragonato Apple alla mafia e ai gangster, anche se non è stato ancora scoperto che Apple stia infrangendo la legge. Sebbene vari attori come Spotify abbiano aperto reclami, tali reclami non sono stati risolti e non ci sono state conclusioni decisive sul fatto che ciò che Apple sta facendo sia, in effetti, illegale in Europa, negli Stati Uniti o nella maggior parte delle altre regioni.

È difficile sostenere che Apple sia un monopolio, perché ha concorrenza e detiene una quota di mercato di minoranza, con un margine enorme, rispetto al suo principale concorrente. Ma i venti sulla questione della legalità potrebbero cambiare, in attesa dei risultati delle denunce e delle indagini dell’UE.

Gli sviluppatori si sono lamentati a lungo della “tassa Apple”, ovvero il taglio delle entrate che l’azienda preleva dalle app nel suo App Store. A quel punto, Hansson è citato in The Verge confrontando sfavorevolmente il taglio di Apple con quelli delle società di carte di credito che gestiscono la fatturazione per transazioni come questa:

Perché le commissioni di elaborazione delle carte di credito oscillano nell’intervallo 1,8-2,8%, mentre l’App Store di Apple è rimasto stabile al 30% nella fascia alta? Perché non c’è concorrenza! E hanno una presa di monopolio!

Le carte di credito, sostiene, offrono commissioni così basse perché vivono in un mondo di forte concorrenza, non importa il fatto che le carte di credito sono in gran parte fungibili. E ci sono più ragioni per questa differenza oltre alla concorrenza. Le società di carte di credito non offrono quasi l’ampiezza di servizi e supporto alle aziende che Apple offre. Non si tratta solo di infrastrutture di pagamento.

Apple fornisce risorse e supporto agli sviluppatori, inclusa un’ampia gamma di API e strumenti software, fondamentali per lo sviluppo di app iOS e iPadOS. Non è possibile creare le app senza di esse. Apple gestisce una vasta operazione editoriale per curare ed evidenziare le app, che molti sviluppatori con cui ho parlato affermano che sono vitali per la rilevabilità e il successo sulla piattaforma. Apple spende una fortuna nella ricerca e nello sviluppo dell’hardware utilizzato dagli sviluppatori, come fotocamere, CPU, processori di apprendimento automatico, GPU e altro ancora. E sì, gestisce un sistema di pagamento.

La difesa da parte di Apple della sua quota di compartecipazione alle entrate, quando ne ha offerta una, è simile alla difesa delle imposte societarie da parte di un governo nazionale, che la maggior parte delle persone sostiene: i guadagni di un’impresa sono possibili solo grazie al supporto e alla diligenza del governo nel fornire sicurezza, regolamenti, molteplici forme di infrastruttura di base e così via, quindi è ragionevole che quell’azienda paghi una somma significativa di tasse.

Questo è ciò che Apple offre agli sviluppatori. Vale anche la pena considerare l’investimento che è andato nella piattaforma per cominciare.