Rapporto: Apple inizierà a vendere Mac con i propri processori nel 2021

157

Apple discute della CPU e della GPU A12X dell’iPad Pro 2018 sul palco dell’evento del 30 ottobre 2018.

Un nuovo rapporto di Bloomberg cita fonti vicine ad Apple che affermano che Apple è sulla buona strada per introdurre i Mac con CPU e GPU prodotte da Apple nel 2021. I chip che l’azienda sta sviluppando hanno il nome in codice Kalamata.

Sebbene ci siano stati precedenti rapporti affidabili secondo cui Apple lo sta facendo, l’articolo di oggi entra molto più nel dettaglio di prima sia sulla strategia di Apple che sull’architettura di base dei chip. Le sue fonti affermano che Apple sta lavorando su tre diversi sistemi su chip per Mac e tutti saranno basati sul chip A14 che l’azienda ha sviluppato per i prossimi iPhone di punta.

La prima ondata di chip per Mac avrà otto core ad alte prestazioni e quattro ad alta efficienza energetica, denominati rispettivamente Firestorm e Icestorm. Sembra che Apple stia cercando di introdurre chip con più core nei prodotti successivi.

Il fatto che Apple stia sviluppando più chip per Mac potrebbe essere un indizio del fatto che Apple potrebbe non pensare solo a un singolo nuovo laptop Mac basato sul silicio interno, ma a un’intera linea. Non è chiaro da questo se questi saranno additivi all’attuale gamma basata su Intel o se Apple inizierà a sostituire i Mac nella sua attuale formazione con computer costruiti pensando a questi chip.

Il rapporto afferma che uno dei chip che Apple sta sviluppando sarà “molto più veloce” di quelli utilizzati nell’iPhone o nell’iPad, anche se non saranno ancora sufficienti per sostituire i chip Intel più veloci del MacBook Pro o del Mac Pro. Come quei chip per iPhone e iPad, tuttavia, questi chip per Mac sarebbero costruiti utilizzando una tecnica di produzione a 5 nanometri e sarebbero realizzati da Taiwan Semiconductor Manufacturing.

Apple prevede di introdurre nuovi processori dopo gli iPhone del 2021 basati anche sui chip di quei telefoni, e Bloomberg osserva che questo probabilmente significa che Apple prevede di sviluppare silicio per iPhone, iPad e Mac facendo un passo avanti. Non sorprende, visto come Apple ha fatto le cose in passato.

Tutto ciò suggerisce che è molto probabile che utilizzeremo versioni basate su chip Apple di, ad esempio, MacBook Air o Mac mini prima di vedere le workstation ad alte prestazioni di Apple fare il passaggio.

Apple attualmente utilizza CPU Intel in tutti i suoi Mac, cosa che ha iniziato a fare nel 2006. Quel passaggio è stato un vantaggio per la piattaforma in parte perché ha reso più facile per gli sviluppatori creare software che potesse essere facilmente trasferito sul Mac dal Windows dominante sistema operativo e viceversa.

Ma quello era allora. Il paesaggio ora è molto diverso. Oggi, il sistema operativo iOS/iPadOS di Apple è un colosso di una piattaforma, con un ecosistema software molto più robusto di quello che gli utenti apprezzano sul Mac. L’anno scorso, Apple ha introdotto una nuova iniziativa chiamata Catalyst che consisteva nel fornire strumenti per aiutare gli sviluppatori a trasferire facilmente le app per iPad su macOS.

Spostare i Mac su chip strettamente correlati a quelli che si trovano in iPad e iPhone favorirebbe ulteriormente questo obiettivo. Detto questo, la leadership di Apple ha rilasciato dichiarazioni pubbliche secondo cui la società non intende unire macOS e iOS/iPadOS; rimarrebbero sistemi operativi distinti e questo rapporto di Bloomberg lo ribadisce.

Ci sono anche altri motivi per cui Apple passa da Intel. Alcuni aggiornamenti alla linea di prodotti Mac di Apple sono stati spesso ostacolati dall’attesa di aggiornamenti o dal superamento delle barriere nella roadmap di Intel, che non sempre soddisfa le priorità di Apple e che è stata soggetta a interruzioni in passato.

Inoltre, una parte fondamentale della filosofia di Apple nella progettazione e commercializzazione dei prodotti è l’integrazione end-to-end di hardware, software e servizi. Ciò darebbe ad Apple un maggiore controllo sull’intera esperienza Mac. Potrebbe anche consentire ad Apple di adottare una nuova strategia per sostituire quella di sviluppare chip specializzati che aggiungono funzionalità di sicurezza e simili oltre a ciò che già offrono i chip Intel (come con il chip T2, ad esempio) e adottare un approccio più unificato come quello visto su iPhone.