Durante un viaggio la maggior parte del tempo la si passa spostandosi da un luogo all’altro. Che tu sia all’estero o in viaggio in Italia, ci sono più opzioni di trasporto tra cui scegliere. Una parte fantastica del viaggio è sperimentare nuove forme di trasporto, il tutto mentre cerchi di capire come arrivare dal punto A al punto B del tuo itinerario. A volte funziona e altre volte devi mantenere la mente aperta se finisci per perderti (potrebbe portarti a una scoperta inaspettata).
Soprattutto quando si visitano città caotiche come Roma, è fondamentale sapere quali sono i mezzi di trasporto e movimento disponibili in città per muoversi in modo agile senza perder tempo e se possibile in modo economico.
Contents
Camminare
Il mezzo di trasporto più semplice (ed economico) è camminare. Roma è super facile da esplorare a piedi grazie anche alla segnaletica stradale molto intuitiva. Essere per strada ti consente di vedere un sacco di architettura come il Colosseo e Fontana di Trevi per citarne alcune, di vivere le persone intorno a te e di prendere più della città rispetto a essere sul sedile posteriore di un taxi o dietro porte chiuse in una metropolitana. Essendo Roma famosa per il suo traffico caotico, assicurati solo di fare attenzione alle biciclette, auto e usa sempre le strisce pedonali quando attraversi le strade.
Bicicletta
Un’altra opzione è fare un tour in bicicletta di per le vie di Roma. È un po’ più veloce che camminare e super divertente. Per promuovere questo mezzo di trasporto con lo scopo di ridurre il traffico e di rendere la città più vivibile, la città di Roma offre il servizio di bike sharing, una soluzione ecosostenibile, veloce e facile da trovare in tutta la città. Non dimenticare di noleggiare un casco!
Automobili
Che tu noleggi un’auto, guidi la tua, utilizzi un’app di condivisione delle corse o prendi un taxi, guidare è un altro modo per spostarti. Non è di certo il modo più semplice per spostarsi a Roma per via dell’intenso traffico che invade la città soprattutto nel periodo estivo quando la città viene letteralmente invasa dai turisti. Soprattutto nelle grandi città come Roma che potresti non conoscere meglio, saltare su un Uber o un taxi potrebbe impedirti di perderti. Per chi visita Roma per viaggi d’affari o per chi vuole semplicemente viaggiare comodo può affidarsi ad uno dei tanti servizi NCC di Roma operativi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 e tramite i quali può raggiungere qualsiasi zona di Roma e non solo.
Autobus
La città di Roma ha un’eccellente servizio di bus fornito dall’azienda ATAC che permette di visitare l’intera città e raggiungere l’intero centro storico ma anche le zone più periferiche e lontane della città per permettere al visitatore di vivere a pieno la città in tutte le sue sfumature.
Che tu stia prendendo un autobus pubblico, un bus charter attraverso un paese o un autobus turistico, ci sono alcune cose da ricordare.
Primo fra tutti è necessario sapere che dopo le 23.30 il bus è un mezzo indispensabile per muoversi a Roma in quanto la metro è chiusa. Per i trasporti pubblici, tieni sempre contanti o monete per pagare un biglietto quando sali a bordo (è raro che accettino carte di credito) e premi il pulsante di arresto prima della fermata per indicare all’autista che devi scendere. Se stai prendendo un autobus noleggiato, assicurati di essere puntuale e ricontrolla di prendere quello giusto.
Traghetto
La città di Roma possiede anche traghetti per il trasporto turistico. Questa modalità di trasporto che sfrutta il lungo Tevere, offre una vista unica della città e vale sicuramente la pena provarla ed è un’alternativa interessante e unica rispetto al solito giro per le vie del centro storico. Prenotando il biglietto valido per l’intera giornata si potrà prendere questo mezzo di trasporto alternativo tutte le volte che si vuole e visitare Roma in tutti i suoi aspetti.
Metro
Per chi non vuole camminare, la metropolitana è il modo migliore per muoversi a Roma. Assicurati solo di dare un’occhiata alla mappa e capire in quale direzione devi andare prima di saltare a bordo. A differenza di altre grandi città, la metro di Roma è dotata solamente di 3 linee principali alle quali si aggiungono altre linee di altre città chiamate “trenini”. La maggior parte dei sistemi è facile da seguire, soprattutto ora con Google e altre app di mappe che lavorano in modo coerente con loro. Mentre sei a bordo, resta vigile, soprattutto quando è affollato, così ti ricorderai quando scendere. Le metropolitane si muovono velocemente e può essere facile perdere la fermata.